Serie A, Milan-Napoli: analisi, pronostico e statistiche del match
Domenica 28 settembre, alle ore 20:45, lo Stadio Giuseppe Meazza di Milano sarà teatro del big match Milan-Napoli. L’incontro è valido per la quinta giornata del campionato di Serie A 2025/26. Di seguito l’analisi, il pronostico e le probabili formazioni della partita.
Analisi e momento di forma delle due squadre
Il big match della quinta giornata di Serie A va in scena a San Siro, dove Milan e Napoli si sfidano in un confronto già significativo per le zone alte della classifica.
La squadra di Massimiliano Allegri, reduce dal 3-0 in Coppa Italia contro il Lecce, cerca conferme contro un Napoli che non ha ancora conosciuto battute d’arresto in campionato. Gli azzurri guidano infatti la Serie A con 12 punti, frutto di quattro vittorie in altrettante partite, mentre i rossoneri inseguono a 9 punti, con tre vittorie e una sola sconfitta.
Sul piano tattico il Milan punterà a mantenere compattezza e intensità, cercando di sfruttare la qualità sugli esterni per dare profondità e rifornimenti all’attacco. Il Napoli, invece, cercherà di controllare il gioco attraverso il possesso e le verticalizzazioni veloci per mettere in movimento le punte. Interessante sarà soprattutto il duello a centrocampo tra Modric e De Bruyne.
Statistiche e precedenti
Il percorso delle due squadre finora è quasi speculare: quattro vittorie e una sola sconfitta nelle prime cinque uscite stagionali. Il Milan è caduto solo all’esordio in Serie A contro la Cremonese, mentre il Napoli ha pagato dazio in Champions contro il Manchester City.
I rossoneri si distinguono per la solidità difensiva, con appena due gol subiti (entrambi alla prima giornata) e la porta inviolata nelle successive quattro gare. Più vulnerabile il Napoli, con cinque reti incassate, ma con un rendimento offensivo molto simile: 10 gol segnati dal Milan, 9 dagli azzurri. Numeri che confermano l’equilibrio di una sfida che si preannuncia combattuta.

Dal 2011/12 il Milan ha sofferto particolarmente il Napoli in Serie A, perdendo la metà dei confronti diretti (14, con 5 successi e 9 pareggi), incluse entrambe le sfide della scorsa stagione. Anche il bilancio casalingo non sorride: al Meazza il Milan ha ottenuto appena due vittorie nelle ultime 12 gare contro gli azzurri, con tre pareggi e sette ko.
Nel complesso sono 154 i precedenti in Serie A tra Milan e Napoli: rossoneri in vantaggio con 58 vittorie, a fronte delle 47 affermazioni azzurre e 49 pareggi complessivi.

Pronostico Milan-Napoli
Il Milan arriva al big match forte di tre vittorie consecutive in campionato, tutte senza subire gol: un altro successo con porta inviolata riporterebbe i rossoneri a una striscia che manca dall’autunno 2020. Dall’altra parte il Napoli si presenta con quattro vittorie in quattro gare, un avvio da record che nella sua storia è riuscito soltanto tre volte (1987/88, 2017/18 e 2021/22).
Scenario quindi di assoluto equilibrio, riflesso anche dalle lavagne dei bookmaker: le quote di FANTASYTEAM vedono il Milan leggermente avanti con l’1 a 2.35, mentre il 2 per il colpo esterno del Napoli è offerto a 3.15 e il pareggio a 3.20. Da valutare la doppia chance 1X a 1.33, mentre la X2 a 1.55 strizza l’occhio a chi immagina un Napoli imbattuto a San Siro.
Segno evidente di una partita bloccata è la quota dell’Under 2.5 in lavagna a 1.66 contro il 2.10 dell’Over. Perfetto equilibrio invece tra “Goal” e “No Goal”, rispettivamente a 1.84 e 1.86.
Interessanti le soluzioni legate al primo tempo: la X al 45’ a 2.04 o l’Under 0.5 a 2.33, in caso di 0-0 all’intervallo. Quanto ai risultati esatti, il più probabile è l’1-1 a 6.15, seguito dall’1-0 Milan a 7.50 e dall’1-0 Napoli a 8.75.
Tra le combo, da valutare l’X + Under 2.5 a 3.65, adatta a chi si aspetta un match bloccato e avaro di reti, oppure l’1X + Under 3.5 a 1.75, che copre un successo o un pari dei rossoneri senza goleade.
Probabili formazioni Milan-Napoli
Milan (3-5-2): Maignan; Tomori, Gabbia, Pavlovic; Saelemaekers, Fofana, Modric, Rabiot, Estupinan; Gimenez, Pulisic. All. Allegri.
Napoli (4-1-4-1): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Spinazzola; Lobotka; Politano, Anguissa, De Bruyne, McTominay; Hojlund. All. Conte.
