Finale Europa League, Tottenham-Manchester United: analisi e pronostico
Mercoledì 21 maggio alle ore 21:00 lo stadio San Mamés di Bilbao ospita la finalissima di Europa League 2024/25: di fronte due squadre inglesi, Tottenham e Manchester United, in una sfida che vale una stagione intera. Ecco, nel dettaglio, l’analisi e il pronostico del match.
Tottenham-Manchester United: a Bilbao in palio una stagione intera
Novanta minuti per provare a riscrivere una stagione da incubo. Tottenham e Manchester United si sfidano mercoledì sera al San Mamés di Bilbao nella finale di Europa League 2024/25.
In palio non c’è solo il trofeo, ma anche un biglietto di sola andata per la prossima Champions League: un’occasione d’oro per rimettere a posto morale e reputazione dopo mesi complicatissimi.
Le due inglesi arrivano a questo appuntamento con il peso di una stagione fallimentare in Premier League. Gli Spurs sono crollati fino al 17° posto con appena 38 punti, mentre lo United li precede di una sola lunghezza a quota 39, entrambe vicine alla zona retrocessione.
Nel loro percorso verso la finale, il Tottenham ha eliminato AZ Alkmaar, Eintracht Francoforte e la sorpresa Bodø/Glimt, mentre il Manchester United ha avuto la meglio su Real Sociedad, Lione e Athletic Bilbao.
Tottenham-Manchester United: statistiche e precedenti
Il Tottenham va a caccia del suo primo trofeo continentale da oltre quarant’anni: l’ultima coppa europea risale infatti al 1984, quando superò l’Anderlecht in finale. Per gli Spurs sarà la quarta presenza in una finale tra Coppa Uefa ed Europa League: in bacheca il successo inaugurale del 1972 contro il Wolverhampton, la sconfitta del 1974 contro il Feyenoord e appunto il trionfo dell’84.
Lo United, invece, punta a rivivere la notte magica di Stoccolma del 2017, quando superò l’Ajax alzando al cielo l’Europa League. I Red Devils sono alla terza finale in questa competizione negli ultimi anni: dopo la vittoria del 2017, arrivò il passo falso nel 2021 contro il Villarreal, con la beffa ai rigori.

Curiosità: sarà la terza finale tutta inglese nella storia del torneo, dopo quella del 1972 — proprio con il Tottenham protagonista — e il derby londinese del 2019 tra Chelsea e Arsenal. L’Inghilterra, con tre finali tra squadre della stessa nazione, è seconda solo all’Italia in questa speciale classifica.
Guardando ai precedenti, il Manchester United domina lo storico degli scontri diretti: su 191 confronti ufficiali, i Red Devils si sono imposti in 93 occasioni, contro le 52 vittorie degli Spurs e 46 pareggi.
Più equilibrato, però, il bilancio recente: nelle ultime 10 sfide giocate tra il 2021 e febbraio 2025, le due squadre si dividono equamente la posta, con 4 successi a testa e 2 pareggi.

Tottenham-Manchester United: pronostico e quote
Le lavagne dei bookmaker delineano un confronto equilibrato, ma con un leggero favore per il Manchester United. Secondo le quote di FANTASYTEAM, la vittoria dei Red Devils nei 90 minuti è offerta a 2.45, mentre il successo del Tottenham è quotato 2.85. Il pareggio, che porterebbe la sfida ai tempi supplementari, paga 3.30.
Tra le giocate più gettonate spicca il segno Goal, dato a 1.73, che sembra la scelta più affidabile considerando il potenziale offensivo di entrambe e le difficoltà difensive mostrate durante la stagione. Equilibrio tra Over e Under 2.5, con il primo in lavagna a 1.90 e il secondo a 1.81.
Per chi ama puntare sui risultati esatti, l’1-1 è tra gli esiti più plausibili, con quota attorno a 6.25, seguito dallo 0-1 in favore dello United a 8.75. Anche l’1-0 Tottenham non è da escludere (9.50), soprattutto se la partita dovesse decidersi su un episodio.
Tra le giocate più interessanti, la combo Goal + Under 3.5 è proposta a 2.85 e rappresenta una scelta sensata per chi si aspetta una gara combattuta, con reti da entrambe le parti ma senza eccessi nel punteggio. Un’alternativa valida è la combo Doppia Chance OUT + Goal, che si gioca a 2.37, ideale per chi crede in una prestazione solida del Manchester United in una partita con entrambe le squadre a segno.
Tra i possibili marcatori attenzione a Bruno Fernandes, capocannoniere dell’Europa League con 7 centri. Il portoghese vanta la quota più bassa (3.75) insieme a Solanke del Tottenham.
Le probabili formazioni del match
Tottenham (4-3-3): Vicario; Pedro Porro, Romero, Van de Ven, Udogie; Sarr, Bissouma, Bentancur; Johnson, Solanke, Richarlison. All. Ange Postecoglou.
Manchester United (3-4-2-1): Onana; Lindelof, Maguire, Shaw; Diallo, Ugarte, Casemiro, Mazraoui; Fernandes, Mount; Hojlund. All. Ruben Amorim.
